La notizia è passata quasi inosservata, ma noi lo vogliamo rendere noto:La legge sulla Concorrenza, approvata il 30 dicembre scorso, ha definito il nuovo tetto da non superare, entrato in
La notizia è passata quasi inosservata, ma noi lo vogliamo rendere noto:La legge sulla Concorrenza, approvata il 30 dicembre scorso, ha definito il nuovo tetto da non superare, entrato in
Il nuovo regolamento che disciplina la cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione e di altri rifiuti inerti di origine minerale, ai sensi dell’articolo 184-ter,
La Commissione Ue propone misure stringenti volte a prevenire l’inquinamento da microplastica. La Commissione lancia un regolamento a cui, tutti gli operatori economici, sia dell’Ue che dei paesi terzi, dovranno
I composti organici volatili sono una vasta serie di composti che si trovano allo stato gassoso in ambiente (Benzene Formaldeide, composti Alogenati..). Spesso sono prodotti dall’uomo e sono pericolosi per
Il corretto smaltimento delle F.A.V. (Fibre Vetrose Artificiali) è necessario quando queste possiedono caratteristiche tali che, in base alla normativa le rendono pericolose per la salute. In fase di smaltimento
Il rischio chimico all’interno degli ambienti di lavoro è molto più diffuso di quanto si possa pensare ad una prima valutazione; a differenza di quanto si creda, infatti, non ne
Posso ridurre la quantità dei miei miei rifiuti Le acque reflue della mia azienda che fine fanno Posso scaricare in atmosfera i fumi della mia attività Le analisi eseguite su
Salute e sicurezza sul lavoro: un insieme di condizioni ideali di salute, sicurezza e benessere dei lavoratori sui luoghi di lavoro, che è possibile raggiungere attraverso l’adozione di apposite misure
Molti processi industriali e artigianali, possono generare ossidi di azoto, diossido di zolfo, polveri, composti organici volatili (COV) e altri inquinanti. Ad esempio le emissioni di composti organici volatici, sono